Uno dei temi più cari all'ergonomia cognitiva è quello delle interfacce uomo-macchina. Sia nella vita di tutti i giorni che negli ambienti di lavoro siamo circondati da oggetti con i quali dobbiamo "comunicare". La comunicazione avviene attraverso una "interfaccia" costituita da bottoni, manopole, schermi, tastiere ed altro.
Le regole del dialogo sono guidate dalla interfaccia, e affinché il dialogo risulti efficiente, efficace e piacevole per l'utilizzatore è essenziale che il costruttore intervenga già in fase di progetto affiancando ai progettisti almeno un ergonomo cognitivo. E' poi importante coinvolgere gli utilizzatori nella fase di progettazione della interfaccia, seguendo i principi ed i metodi della Progettazione Centrata sull'Utente (User Centered Design, UCD).
Una interfaccia che sia facile da comprendere e da utilizzare è definita "User Friendly", cioè amichevole.
Una interfaccia non amichevole può compromettere il successo commerciale a lungo termine di un prodotto.
Questa tematica è stata affrontata tempo fa in modo divertente, perseguendo una finalità divulgativa, attraverso il fumetto , in un inserto della rivista di Informatica "PC World", realizzato in collaborazione con The Walt Disney Company Italia.
Il racconto a fumetti "Zio Paperone e l'Interfaccia ..."nemichevole" è un bell'esempio di come si possano divulgare in modo piacevole i temi cari ad una disciplina trascurata, spesso sconosciuta (l'ergonomia cognitiva) da cui dipende la qualità della vita ed il benessere in casa, nello svago e sul lavoro.

(c) - Disney

(c) -Disney
Erberto Sandon, Ergonomo Europeo Certificato - StudioSandon - SIE, Società italiana di Ergonomia, sezione Emilia Romagna
Ti interessa l'ergonomia ?
Isciviti al Canale Telegram @ergonomo
Segui Ergonomia su TikTok:
Iscriviti al canale Youtube
Comunicare l'Ergonomia