lunedì 17 marzo 2025

Chiaro, no?




Bisogna rileggerlo almeno una volta per decifrare il messaggio.
Si parla di "chiusura dell'impianto" e poi della "ripresa del servizio pubblico". 
Sarà deluso chi si aspetta che dopo la chiusura dell'impianto, ci sia la riapertura dello stesso impianto. Nossignori. Si "chiude l'impianto" e successivamente si "riprende il servizio pubblico".
Il capolavoro è nella traduzione in inglese dove si passa dalla "closure of the lift" alla "resumption (!) of the public transport service". 

Non è certo un modo di parlare semplice e chiaro.
Ma soprattutto, consideriamo il messaggio che si vuole dare a chi legge. Le piste non vengono chiuse fisicamente (con una barriera o altro) quando l’impianto è chiuso. Allora cosa voleva comunicare chi ha scritto questo? Che non si deve accedere alle piste quando l’impianto è chiuso? E allora, perché non ha scritto esattamente questo?

All'utente poi interessa sapere in positivo quando può accedere alle piste.

Non è più semplice e più chiaro dire che "le piste sono agibili solo con l'impianto aperto"?

Per approfondire, leggi l'articolo "Il terrore semantico e l'antilingua"





Ergonomia della Comunicazione




Iscriviti al canale Youtube
Comunicare l'Ergonomia


 Iscriviti al Canale Telegram @ergonomo
https://t.me/ergonomo

Segui Ergonomia su TikTok:

Nessun commento:

Posta un commento